Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.

header3

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

  1. Premessa Il Regolamento UE 2016/679 sulla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (di seguito “Reg. UE 2016/679” o “GDPR”) contiene una serie di norme atte a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone. Ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR l’A.S.D CORNO CALCIO con sede legale a 33040 Corno di Rosazzo (Ud) Via dei Pini 9 è Titolare del trattamento ed è tenuta a fornire informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali dei propri Soci e Tesserati.
  2. Categorie di dati personali e fonte dei dati Fra i Dati Personali che l’A.S.D CORNO CALCIO tratta rientrano:
    • dati anagrafici (nome, cognome, codice fiscale)
    • dati di contatto (e – mail, cellulare)
    • data e luogo di nascita e residenza;
    • stato di idoneità fisica dei soli tesserati per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica o agonistica (tramite certificato medico sportivo)
    I Dati Personali in possesso dell’A.S.D CORNO CALCIO sono raccolti di norma presso la propria segreteria ovvero possono essere acquisiti direttamente presso il Socio o Tesserati, in esecuzione dei compiti e ruoli associativi.
    I dati personali oggetto di trattamento potranno essere raccolti nell'ambito delle procedure di tesseramento diretto di giocatori, dirigenti, allenatori, arbitri, tecnici, non dirigenti, etc, di rilascio delle abilitazioni e/o autorizzazioni per l'utilizzo di servizi federali, anche on line
    Nell'adempimento delle proprie attività e funzioni, nonché in occasione di comunicazioni da parte del Socio, l’A.S.D CORNO CALCIO può venire in possesso di dati che la Legge definisce “categorie particolari di dati”, cioè quei dati dai quali può desumersi, fra l'altro, lo stato di idoneità fisica dei tesserati e il cui trattamento è subordinato a una specifica manifestazione di consenso da parte del Socio e/o Tesserato.
  3. Finalità del trattamento e base giuridica
    I dati personali (comprese le immagini statiche o dinamiche) saranno trattati in via primaria esclusivamente per finalità strettamente connesse e strumentali all’adempimento delle obbligazioni inerenti i rapporti associativi, di tesseramento, di appartenenza sportiva e/o di affiliazione federale a qualsiasi titolo, in particolare:
    • per l’inserimento nei sistemi federali delle anagrafiche di giocatori, dirigenti, allenatori, tecnici, etc.
    • per dare esecuzione al rapporto instaurato con il tesseramento – di qualsiasi tipo (es: gestione cartellini, trasferimenti, etc) – ivi incluse le attività correlate o accessorie o la fornitura di servizi connessi richiesti dal tesserato (es: didattica, corsi per tecnici, percorsi formativi per allenatori, etc);
    • per tutto quanto concerne l'organizzazione e la gestione delle competizioni e manifestazioni sportive e/o degli eventi sportivi e per l’adempimento di ogni connesso obbligo od attività ad esse relativi;
    • per la valutazione della idoneità fisica
    • per la gestione dei sinistri e dei rapporti con le assicurazioni;
    • per i rapporti con altri enti nazionali o internazionali deputati al controllo della regolarità – anche sanitaria – della posizione dei tesserati;
    • per far valere e/o difendere diritti nelle sedi disciplinari, arbitrali, giudiziarie e per la gestione delle procedure disciplinari e sanzionatorie nell'ambito della Giustizia Sportiva Federale e/o presso gli organismi – anche internazionali – di Giustizia Sportiva, di qualsiasi ordine e grado;
    • per la gestione di incassi/pagamenti;
    • per adempiere agli obblighi previsti dalle norme di legge civilistiche e/o fiscali;
    • per adempiere agli obblighi previsti dalle norme federali, statutarie, regolamentari
    • per la gestione dei siti web dell’A.S.D CORNO CALCIO (compresi facebook e instagram)
    • per le pubblicazioni della Federazione e per la gestione dei rapporti informativi e delle comunicazioni con i tesserati e gli affiliati;
    • per i rapporti con la stampa e gli strumenti di informazione in generale;
    • per i rapporti con enti, istituzioni e amministrazioni pubbliche e/o con altri tesserati, associazioni sportive, società affiliate, etc.
  4. Modalità di trattamento Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi in conformità alle norme vigenti. Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento verrà svolto in via manuale (es: raccolta moduli cartacei) e in via elettronica o comunque con l’ausilio di strumenti informatizzati o automatizzati. In caso di trattamento effettuato con modalità di elaborazione elettronica e non e sistemi di gestione e storage anche con hardware e software all’avanguardia, l’A.S.D CORNO CALCIO potrà utilizzare società di servizi terze che saranno rese edotte delle proprie responsabilità con comunicazione di nomina a Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR.
  5. Periodo di conservazione dei dati L’ A.S.D CORNO CALCIO tratterà i dati per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e, conseguentemente, in caso di cessazione del rapporto di tesseramento o associativo i dati verranno distrutti o resi anonimi, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti dalla legge e le necessità correlate al funzionamento istituzionale e organizzativo dell’A.S.D CORNO CALCIO.
  6. Categorie di soggetti cui possono essere comunicati i dati I dati personali raccolti potranno essere altresì trattati, sia in modalità cartacea (es: compilazione di moduli, cou-pon e similari cartacei successiva utilizzazione in via elettronica) che con modalità automatizzata/informatica, per finalità di promozione commerciale, comunicazione pubblicitaria, sollecitazione a comportamenti di acquisto, ricerche di mercato, sondaggi, elaborazioni statistiche (in forma identificativa), altre ricerche campionarie di marketing in senso lato (incluse le manifestazioni a premio, giochi e concorsi) Per procedere al Trattamento per Finalità di Marketing è obbligatorio acquisire un consenso specifico, separato, espresso, documen-tato, preventivo e del tutto facoltativo. I dati personali oggetto di Trattamento per Finalità di Marketing non saranno oggetto di diffusione.
  7. Trasferimento di dati personali extra – UE Ai sensi dell’art. 13, comma 1, lettera (f) del Regolamento, si informa che alcuni dati personali del tesserato potranno essere trasferiti a paesi terzi o ad organizzazioni internazionali terze ubicati al di fuori della Unione Europea per consentire il perseguimento delle sole finalità primarie del trattamento, come ad esempio la trasmissione di dati personali del tesserato in vista di competizioni sportive internazionali e per le procedure di ingresso del tesserato nei relativi Paesi extra UE ospitanti
  8. Diritti degli interessati
    Ai sensi dell’articolo 7 del Codice della privacy e ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), 15, 18, 19 e 21 del Regolamento, si informano il Socio e il tesserato che:
    1. egli ha il diritto di chiedere all’A.S.D CORNO CALCIO quale titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, nei casi previsti
    2. egli ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indica-zioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;
    3. le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. L’A.S.D CORNO CALCIO potrà comunicare all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
    L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. L’indirizzo per l’esercizio dei diritti è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  9. Modalità di esercizio dei diritti
    Il Socio o Tesserato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti a lui attribuiti inviando una raccomandata a: A.S.D CORNO CALCIO, Via dei Pini 9, 33040 Corno di Rosazzo (Ud).
  10. Modifiche all'Informativa sulla Privacy
    La presente Informativa sulla privacy, in futuro, potrebbe richiedere aggiornamenti in funzione, ad esempio, dell'implementazione di nuove tecnologie e/o dell'introduzione di nuovi servizi. L’ A.S.D CORNO CALCIO si riserva il diritto di modificare e/o integrare la presente Informativa in qualsiasi momento e si impegna a pubblicare le modifiche sul sito www.virtus-corno.it e/o a informare i Soci con le modalità valutate più opportune.

download

 

 Scarica il modulo privacy:     

 

IL CODICE ETICO DELLO SPORTIVO

L’attività sportiva ha un'evidente funzione educativa e sociale, ed è veicolo attraverso il quale è possibile apprendere i valori reali che rendono il confrontarsi secondo le regole della propria disciplina, un'attività affascinante e istruttiva allo stesso tempo. Proprio in questo senso è fondamentale difendere e promuovere, tra coloro che organizzano e divulgano la pratica sportiva, l’adesione a quei valori etici che ne costituiscono la forza ed il senso profondo. Oggi più che mai, in una società sempre più frettolosa e superficiale che guarda più all’apparenza e al successo, che non ha i valori fondanti dei rapporti umani, il riferimento all’etica sportiva è un passo necessario e i fondamentali doveri di lealtà, probità, correttezza e diligenza previsti per tutti i protagonisti, direttamente o indirettamente, della vita societaria. L’adozione di un codice etico è la felice apertura di un’opzione di civiltà, di cultura democratica, di difesa e valorizzazione che significa concretamente amore per lo sport. Lo sport può essere grande veicolo di diffusione di questi fondamenti, ripresi da De Cubertin nelle sue olimpiadi moderne con il fair play. In un mondo in cui la fanno da padrone violenza, aggressività, prevaricazione delle individualità, mancanza di rispetto, ricerca del successo a tutti i costi, c’è sempre più bisogno di valori veri, che lo sport, quello genuino, sa trasmettere e diffondere.

L’adozione del presente codice etico è espressione della volontà di promuovere uno standard significativo di sportività nello svolgimento delle iniziative motorie e/o ludiche, e di vietare quei comportamenti in contrasto con i valori etici che questo codice intende promuovere e garantire. E’ per questo che ci impegniamo ad adottare tutte le misure necessarie dirette a facilitare la conoscenza e l’applicazione di tutte le norme contenute nel presente codice etico, prevedendo inoltre l’ipotesi di penalizzazioni nel caso di mancato rispetto dei contenuti, ma anche di premiare chi sottoscrive il presente documento, oltre chi si renderà degno di nota per gesti che ne richiamano i valori. Riteniamo inoltre che anche le altre parti interessate nella formazione e nella preparazione dell'atleta, ovvero la famiglia, gli allenatori ed i giudici di gara, debbano in qualche modo far parte e sottostare a questo codice.

Pertanto, dal 2 luglio 2018 dalla formazione dell’atto costitutivo dell’A.S.D. CORNO CALCIO matricola FIGC 949518, abbiamo deciso di dotarci del Codice Etico come guida ed ispirazione di comportamento per tutti coloro che a vario titolo partecipano o parteciperanno ad un progetto sportivo condiviso come può essere il codice etico.

CODICE ETICO DELL’ATLETA

  • Frequentare gli allenamenti con costanza ed assiduità, rispettando gli orari e l’integrità delle strutture per la pratica sportiva;
  • Praticare lo sport con passione e buona volontà, non dimenticando mai che lo sport è innanzitutto un gioco;
  • Rispettare le norme degli enti di promozione sportiva ed accettare le decisioni dell'allenatore e dei giudici di gara, anche quando queste non sembrano condivisibili;
  • Saper vincere senza presunzione e saper perdere senza eccessiva amarezza;
  • Adottare un comportamento adeguato all'etica sportiva sia in caso di vittoria che in caso di sconfitta;
  • Aver cura della divisa sociale, nonché delle attrezzature sportive di cui si fa uso;
  • Rispettare l'avversario;
  • Dare il massimo delle proprie possibilità nell'intento di favorire il successo della società;
  • Ricordarsi che non si gareggia solo per sé stessi, ma che in gara si rappresentano anche i propri compagni di squadra;
  • Comportarsi in maniera dignitosa prima, durante e dopo la gara;
  • Adottare un linguaggio rispettoso nei confronti del pubblico, dei compagni, dei dirigenti e dei giudici.

CODICE ETICO DEL GENITORE

  • Aiutare i propri figli a capire le giuste motivazioni per praticare l’attività sportiva sia agonistica che amatoriale;
  • Essere di esempio con un comportamento corretto in ogni situazione;
  • Non fare carico sui figli delle proprie ambizioni;
  • Non criticare mai l'allenatore o i dirigenti della società in presenza dei figli;
  • Riconoscere, oltre alle performance dei propri figli, anche quelle degli altri atleti;
  • Non fare da secondo allenatore: un allenatore può bastare;
  • Accettare le decisioni dell'allenatore e dei giudici di gara, anche quando queste non sembrano condivisibili.

CODICE ETICO DELL’ALLENATORE

  • Non spremere fino all'osso i propri atleti: vince anche chi si diverte;
  • Non esistono solo i campioni;
  • Sono i tanti partecipanti che fa crescere uno sport;
  • E quando incontri un campione insegnali anche l'umiltà.

Ma soprattutto , non pensare al tuo successo.

CODICE ETICO DEL GIUDICE DI GARA

  • Avere sempre tutte e due le mani sulla coscienza.

PRINCIPI GENERALI

IMPARZIALITA’

  1. Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni interpersonali, personali e sociali, evitare ogni discriminazione in base all’età, al sesso, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose
  2. Essere contrari ad ogni forma di discriminazione sociale, di razzismo, di xenofobia e di violenza;

PROBITA’

  1. Nell’ambito della loro attività professionale, i collaboratori delle società sportive sono tenuti a rispettare le leggi vigenti, la normativa sportiva applicabile, il Codice Etico e i regolamenti interni. In nessun caso il perseguimento dell’interesse della società sportiva può giustificare la loro inosservanza;

COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

  1. La società sportiva si attende dai propri collaboratori, nello svolgimento delle proprie mansioni,comportamenti eticamente ineccepibili, atti a rinsaldare la fiducia reciproca ed a consolidare l’immagine della società;

IMPEGNO SOCIALE

  1. La società sportiva deve essere consapevole dell’importanza sociale dello sport e in particolare dello sport che praticano i suoi iscritti. Deve fare propri i valori che l’attività sportiva rappresenta (parità di opportunità,fair play, aggregazione e socializzazione) anche al fine di incoraggiare e promuovere iniziative di solidarietà,formazione e integrazione sociale volta a esaltare la funzione educativa dello sport;
  2. In considerazione dei predetti valori ed in particolare della funzione di integrazione sociale che l’attività sportiva rappresenta, la società sportiva deve incoraggiare e promuovere iniziative volte ad avvicinare i giovani e i non giovani allo spettacolo sportivo con l’obbiettivo di coinvolgerli in un momento ludico godibile e spettacolare;

PRINCIPI GENERALI APPLICATI AL SETTORE GIOVANILE

  1. Valore primario è la promozione dei valori positivi nello sport giovanile, nella consapevolezza che il buon esempio ai giovani è la più immediata forma di educazione al rispetto reciproco;
  2. A tal fine, la società sportiva richiede l’osservanza da parte di tutti i dipendenti, collaboratori,giocatori e di tutte le persone che sono attive nell’ambito del settore giovanile, dei principi, degli obblighi e dei divieti generali sopra citati e di quelli specifici qui enunciati;
  3. L’associazione sportiva fa obbligo di vigilare costantemente sui minori affidati alla società, evitando che gli stessi restino senza sorveglianza;
  4. Le relazioni con i ragazzi devono svolgersi in modo ineccepibile sotto il profilo di correttezza morale; a tal fine non si tollera nessuna forma di abuso sui ragazzi, sia esso psicologico o fisico;
  5. La guida e l’educazione dei giovani devono essere condotte in accordo con modelli che valorizzano i principi etici e umani ed il fair play nello sport in particolare;
  6. La società sportiva deve richiedere il massimo impegno per preservare la salute psicologica e fisica dei giovani: a tal fine essa ribadisce il proprio sforzo al fine di scongiurare la pratica del doping e dei comportamenti che possono implicare, anche indirettamente, l’abuso e lo sfruttamento commerciale dei ragazzi;
  7. Si deve condannare l’utilizzo, anche spontaneo, di sostanze stupefacenti;
  8. La società sportiva si deve adoperare affinchè nelle attività siano sviluppate le competenze tecniche di tipo motorio, uno stile competitivo sicuro e sano, il positivo concetto di se stessi e buoni rapporti sociali;
  9. I dirigenti, gli allenatori e gli accompagnatori sono tenuti a trasmettere ai giocatori il Codice Etico della Società, e sarà loro cura sensibilizzare i genitori degli atleti affinché il loro atteggiamento non interferisca nelle scelte societarie;
  10. Ogni atleta per partecipare alla vita della società sportiva si dovrà attenere al Codice Etico della Società; l’atleta deve avere un contegno rispettoso, tollerante, solidale con il gruppo e seguire gli insegnamenti degli allenatori. L’atleta deve evitare atteggiamenti antisportivi in generale, arrecare e danneggiare materiali,mezzi e strutture della Società o di terzi;

PRINCIPI SPECIFICI APPLICATI AL SETTORE GIOVANILE

ABBIGLIAMENTO E MATERIALE IN DOTAZIONE

  1. Durante le manifestazioni sportive, le sedute di allenamento, gli incontri ed eventi in generale, il materiale dato in dotazione dalla Società deve essere curato ed in ordine;
  2. Durante le attività il materiale in dotazione deve sempre essere riposto ordinatamente all’interno degli spogliatoi oppure al di fuori degli stessi sempre con ordine senza recare alcun intralcio;
  3. Durante la pratica sportiva non dovranno essere indossati anelli, collane, orologi o altri accessori personali che possano arrecare danno a se stessi o agli altri;

COMPORTAMENTO DEGLI ATLETI

  1. Gli atleti che nelle sedute di allenamento non potranno essere presenti, dovranno personalmente dare comunicazione ai dirigenti competenti o al proprio tecnico, motivandone l’assenza;
  2. L’atleta deve informare il proprio tecnico di ogni malattia o sintomo che potrebbe pregiudicare la propria salute nell’attività agonistica; a titolo esemplificativo, dolori muscolari, febbre, allergie, stati di malessere generale, ecc..
  3. L’atleta deve informare tempestivamente il proprio tecnico o i dirigenti competenti di eventuali malattie "esantematiche" e/o "contagiose" nel rispetto della propria salute e di quella dei compagni di squadra;
  4. Le dimenticanze di materiale, i ritardi non giustificati ed eventuali problematiche disciplinari, saranno oggetto di valutazione in negativo;
  5. Non sono tollerati comportamenti antisportivi o di cattiva educazione quali maltrattamenti, derisioni, bestemmie e parole fuori luogo;
  6. Gli atleti devono rispettare il codice etico, gli orari degli allenamenti e delle convocazioni; applicarsi nell’attività sportiva con il massimo impegno nel rispetto dei loro compagni, avversari, allenatori e dirigenti.
  7. Gli atleti devono custodire con cura i materiali forniti dalla Società, avere un aspetto dignitoso, usare un linguaggio appropriato, un comportamento educato e consono alle aspettative della Società;

SPOGLIATOIO ED ATTREZZATURE

  1. Gli spogliatoi della Società e delle strutture Ospitanti devono essere sempre lasciate in ordine. Qualora gli atleti provochino danni saranno sottoposti a sanzioni disciplinari, non devono essere usati palloni o attrezzature varie all’interno degli spogliatoi se non autorizzati; gli atleti devono controllare che docce, lavabi, ecc. siano sempre in ordine al termine del loro uso, avvisare i dirigenti di eventuali problematiche degli stessi;
  2. L’accesso agli spogliatoi ed all’area allenamento/gara è consentito esclusivamente agli atleti, tecnici e dirigenti della Società; l’accesso ai suddetti spazi non è concesso per nessun motivo ai genitori, parenti se non autorizzati dai dirigenti e/o dal tecnico stesso;

RAPPORTI CON I PARENTI DEGLI ATLETI

  1. Tecnici e dirigenti sono a disposizione dei genitori degli atleti per tutte le informazioni necessarie "di carattere non tecnico ;
  2. Per qualsiasi informazione, delucidazione "di carattere tecnico", l’unico interlocutore è il responsabile dell’associazione o del settore specifico di attività (SGS);
  3. La società sportiva non ammette ingerenze da parte dei genitori e parenti degli atleti e/o intromissioni di carattere tecnico-sportivo per quanto riguarda convocazioni, ruoli, tempi di gioco, modalità di gioco e di allenamento, di esclusiva competenza del responsabile del settore condivisa con tecnici e istruttori dell’associazione;
  4. La società sportiva auspica la condivisione del codice etico societario attraverso un comportamento educato, dignitoso ed un linguaggio appropriato da parte dei genitori e dei parenti degli atleti, in particolare durante lo svolgimento delle attività della Società;

SALUTE E SICUREZZA NEL LUOGO DI ATTIVITÀ

  1. La società si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei pericoli e relativi rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori ed operando per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza del personale e dei collaboratori;
  2. Le attività della società si svolgono nel rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione e protezione;
  3. La società si impegna altresì, nei limiti delle proprie competenze e responsabilità, per la sicurezza di tutti coloro che usufruiscono dei servizi di intrattenimento sportivo;

RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  1. Nello svolgimento di trattative e di qualsiasi altra attività nei confronti della Pubblica Amministrazione la società si deve comportare correttamente e con trasparenza;
  2. I rapporti della società con i pubblici uffici si basano sulla trasparenza, sulla lealtà e sulla correttezza: la società non deve creare il minimo sospetto di voler influenzare indebitamente tali soggetti per ottenere benefici con mezzi illeciti;

LA COMUNICAZIONE AZIENDALE

  1. La comunicazione, all’interno ed all’esterno della società, deve essere chiara, precisa e veritiera, per evitare la diffusione di notizie e informazioni erronee;

PROTEZIONE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETÀ

  1. Ogni collaboratore ha la responsabilità della conservazione e della protezione dei beni e degli strumenti che gli sono personalmente affidati per il lavoro e deve contribuire a garantire la salvaguardia dell’intero patrimonio aziendale;
  2. In ogni caso, i documenti afferenti l’attività della società, gli strumenti di lavoro ed ogni altro bene, materiale ed immateriale, di proprietà della stessa devono essere utilizzati esclusivamente per la realizzazione dei fini istituzionali della società e con le modalità da essa fissate;

Scarica il Codice Etico:     Doanload

 

  

A.S.D. Virtus Corno

Via dei Pini, 7
33040 Corno di Rosazzo (UD)
Fax e tel : 0432 753418
C.F. e P. Iva 02395230309
www.virtus-corno.it
info@virtus-corno.it

Affiliati

conifigc

Accesso Dirigenti